PONTEGGI INDUSTRIALI E CIVILI

Realizzazione di ponteggi metallici, pontoni e motopontoni fissi realizzati all’interno di stabilimenti chimici, petrolchimici, raffinerie e centrali energetiche funzionali all’esecuzione delle attività di manutenzione e costruzione di nuovi impianti.

Il tutto avviene mediante l’utilizzo di sistemi multi direzionali ed a tubo e giunto sono garantiti, in totale sicurezza, gli accessi a tutte le zone di lavoro. In questo caso vengono considerati dispositivi di protezione collettiva contro le cadute dall’alto. Possono altresì essere utilizzati come strutture autoportanti per la creazione di palchi, gradinate, affissioni pubblicitarie o altro.

In tal caso sono provvisti di zavorra o fondazione al piede. I ponteggi dei cantieri edili vengono solitamente equipaggiati con un sistema di allarme, disattivato durante i lavori e attivato durante le pause, in grado di attivarsi con eccessivi movimenti della struttura riconducibili a vandalismi.

I ponteggi in acciaio possono appartenere ad uno dei seguenti tre sistemi, previsti dalle vigenti normative italiane:

  • a tubi e giunti, ponteggio brevettato nel 1935 dall’inventore Ferdinando Innocenti, molto versatile e idoneo per qualsiasi tipo di impiego, ma più laborioso da montare;
  • a telai prefabbricati, pensato per l’utilizzo su facciate di edifici lineari;
  • a montanti e traversi prefabbricati (multidirezionale o multipiano), abbastanza flessibile e generalmente idoneo per la realizzazione di strutture a tre dimensioni.

Tra i nostri clienti sono innumerevoli le imprese edili, grandi costruttori di opere pubbliche e i gruppi operanti nei settori petrolchimico, energetico e navale, enti comunali e provinciali, società sportive e le più rinomate agenzie di service per spettacoli ed eventi.